Breve storia di un campione Henry Armstrong, pseudonimo di Henry Melody Jackson, Jr, soprannominato “Homicide Hank” (Columbus, 12 dicembre 1912 – 22 ottobre 1988), è stato un pugile statunitense.Campione del mondo dei pesi piuma dal 1937 al 1938, dei pesi leggeri dal 1938 al 1939 e dei pesi welter dal 1938 al 1940, è uno dei pochissimi pugili […]
Blog
Flash Giovanni Parisi (Vibo Valentia, 2 dicembre 1967 – Voghera, 25 marzo 2009) è stato un pugile italiano.Noto nell’ambiente con l’eloquente soprannome di Flash, vanta nella sua carriera titoli prestigiosi.Medaglia d’oro alle Olimpiadi di Seoul 1988, è stato campione mondiale della sigla WBO dei pesi leggeri 1992-93 e dei pesi superleggeri dal 1996 al 1998. Ha poi chiuso la carriera nei welter.Nel 1988 durante la XXIV Olimpiade svoltasi a Seul (Corea del Sud) […]
Come superare una barriera Mario D’Agata (Arezzo, 29 maggio 1926 – Firenze, 4 aprile 2009) è stato un pugile italiano.Professionista dall’ottobre 1950 fino al luglio 1962. Divenne campione italiano nel 1953 e campione d’Europa nel 1955. Primo ed unico pugile sordomuto ad aver vinto un titolo mondiale, cintura conquistata sul ring dello stadio Olimpico di Roma il 29 giugno 1956 quando sconfisse per […]
Il cowboy che divenne campione Jess Willard (Pottawatomie, 29 dicembre 1881 – Los Angeles, 15 dicembre 1968) è stato un pugile statunitense.Fu campione del mondo dei pesi massimi dal 1915 al 1919.La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.Nato in zone rurali, si dedicò completamente al lavoro come cowboy fino all’età di trent’anni […]
Una tradizione radicata La boxe è uno sport molto popolare a Cuba: dei 99.000 atleti cubani, almeno 19.000 sono pugili, inclusi 81 di livello olimpico, anche se solo 12 di loro compongono la squadra ufficialeLa boxe è arrivata per la prima volta a Cuba come attrazione turistica, prevalentemente legata alle […]
Il miglior pugile di tutti i tempi Rocky Marciano, pseudonimo di Rocco Francis Marchegiano (Brockton, 1º settembre 1923 – Newton, 31 agosto 1969), è stato un pugile statunitense di origine italiana.Ritenuto il migliore pugile di tutti i tempi da molti esperti, fu campione del mondo dei pesi massimi dal 1952-1956 e fu l’unico peso massimo della storia a ritirarsi imbattuto, difendendo il titolo sei […]
The Rumble in the Jungle The Rumble in The Jungle è stato uno storico incontro di pugilato, disputato il 30 ottobre 1974, allo Stade Tata Raphaël di Kinshasa nello Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo).Vide contrapposti l’allora campione del mondo dei pesi massimi George Foreman contro il precedente campione Muhammad Ali: Ali cercava di riottenere il titolo dei pesi massimi, diventando così il secondo […]
Boxe cinese Sanda è un termine cinese composto dai due ideogrammi San (disperdersi, dileguarsi, dissipare, spargere, diffondere, disseminare, da 散T, 散S, sànP, San W) e Da(battere, colpire, percuotere, rompere, azzuffarsi, picchiarsi, fare a pugni, costruire, forgiare ecc., da 打T, 打S, dǎP, Ta W) che può essere tradotto con combattimento libero.Il vocabolo sanda fa la sua comparsa per la prima volta nel 1979, mentre il […]
Dilettante per scelta Teófilo Stevenson (Puerto Padre, 29 marzo 1952 – L’Avana, 11 giugno 2012) è stato un pugile cubano, importante protagonista della boxe dilettantistica, il secondo pugile della storia a vincere tre medaglie d’oro ai Giochi olimpici.Nonostante le molteplici e allettanti offerte ricevute, non passò mai alla carriera professionistica, sia perché la legge cubana non prevede lo sport professionistico, […]